Jacques Le Goff, Memoria, Torino 1977.
Jacques Le Goff, Memoria, Torino 1977.
si tratta di PDF gratuito del libro,
avendo Jacques ceduto i diritti di autore
alla casa editrice Einaudi.
scaricalo qui
http://www.mondimedievali.net/pre-testi/legoff.pdf
———————————-
“Pertanto nell’apprendimento pitagorico gli «esercizi di memoria» occupavano ampio spazio. Epimenide, secondo Aristotele [Retorica, 1418a, 27], giungeva in tal modo ad un’estasi che gli schiudeva il ricordo del passato.”
J. Le Goff, op. cit., p. 18
“Balandier fornisce l’ esempio dei Bete del Camerun, al fine di chiarire la manipolazione delle «genealogie», delle quali
è nota la funzione nella memoria collettiva dei popoli senza scrittura: «In uno studio inedito dedicato ai Beti del Camerun meridionale, lo scrittore Mongo Beti riferisce e illustra la strategia che pone gli individui ambiziosi e intraprendenti in condizione di “adattare” le genealogie cosí da legalizzare un predominio altrimenti contestabile» [1974, p. 195].”
J. Le Goff, op. cit., p. 61
———————————
Un testo essenziale per comprendere meglio la contemporaneità, un esempio formidabile di indagine storica secondo la scuola degli Annales.
Alessandro Camiz
About this entry
You’re currently reading “Jacques Le Goff, Memoria, Torino 1977.,” an entry on www.progettazioneurbana.it
- Published:
- 12.12.09 / 3pm
- Category:
- Recensioni
- Tags:
- No Tags
- Related Posts:
- No Related Posts
No comments
Jump to comment form | comments rss [?]